top of page
Cerca

Mascherina alle scuole elementari? Chiediamo prove sulla proporzionalità tra rischio e beneficio

Gordola, 10 gennaio 2022


Da quando è stata comunicata la nuova direttiva del Consiglio di Stato sull’obbligo delle mascherine fin dalla prima elementare, siamo oberate di richieste che ci giungono da molti genitori preoccupati per i loro figli e abbiamo quindi deciso di pubblicare il nostro parere in merito.



Siamo naturalmente in disaccordo ulteriore inasprimento delle misure. Peraltro l’anno scorso (maggio 2021) la nostra associazione aveva già fatto ricorso contro l’obbligo delle mascherine imposto ai ragazzi della Scuola media e siamo tuttora in attesa di una decisione del TRAM. Estendere questa misura anche alla scuola elementare non fa che aumentare le preoccupazioni dei genitori. Finora le autorità non ci hanno fornito risposte sufficienti per giustificare una tale misura, che riteniamo metta ulteriormente a rischio la salute psicofisica dei bambini che già soffrono abbastanza per le conseguenze della pandemia. Siamo infatti in possesso di studi scientifici che, oltre a smentire la presunta efficacia della mascherina per contenere l’infezione, ne attestano la pericolosità a medio e lungo termine(si veda p.es. lo studio ”Is a Mask That Covers the Mouth and Nose Free from Undesirable Side Effects in Everyday Use and Free of Potential Hazards?”, o come lo studio “Corona children studies "Co-Ki": First results of a Germany-wide registry on mouth and nose covering (mask) in children”in Germania.


Questi studi ci riconfermano ulteriormente, come già sostenuto dall’associazione pediatri svizzeri (vedi link) che l’uso della mascherina non ha un importante ruolo nella riduzione delle infezioni, esponendo la salute dei bambini ad un rischio, senza un giustificato rapporto di proporzionalità tra rischio e beneficio. Alla luce dello studio prodotto, la norma che impone la mascherina nelle scuole, non rispetta il principio di precauzione, che è un criterio fondamentale quando si tratta della salute dei cittadini e in particolare quando si discute della salute dei nostri figli.

Anziché rendere la scuola un luogo sicuro, essa diventa esattamente l’opposto, dove respirare liberamente è proibito e dove i ragazzi sono spesso oggetto di rimproveri per un uso “scorretto” della mascherina, e talvolta anche di abuso di autorità da parte dei docenti. Abbiamo già ricevuto varie segnalazioni in tal senso per quanto riguarda i ragazzi delle medie (cfr. l’articolo sul nostro blog: CASTIGHI, INSULTI E UMILIAZIONI NELLE SCUOLE A CAUSA DELLE MASCHERINE: È ORA DI DIRE BASTA! e ora non vorremmo che anche i bambini delle elementari subissero vessazioni analoghe, tanto più che i più piccoli sono meno attrezzati per difendersi da un’insegnante che li rimprovera.


Chiediamo alle autorità e agli istituti scolastici di voler rispondere alle nostre domande:

  • che ci venga fornita la prova che gli allievi sani rappresentano effettivamente un rischio significativo per la salute pubblica;

  • che ci presentino dati seri che comprovino l’efficacia delle mascherine e ne giustifichino l’obbligo nelle scuole rispetto all’incidenza della malattia;

  • che ci forniscano la dimostrazione scientifica che il porto delle mascherine ordinato dal Consiglio di Stato non mette in pericolo né danneggia in alcun modo la salute dei nostri bambini.

Invitiamo le autorità a riflettere su questo sacrificio imposto ai bambini in tenera età e a rivalutare queste cosiddette “misure di protezione” che vanno oltre qualsiasi aspetto umano, tanto più se si considera che il ruolo della scuola non è quello di “vigile delle direttive governative”.

689 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page