
Il nostro impegno
Grazie a una rete di collaborazione e consultazione tra genitori, docenti, legali e medici di tutta la Svizzera e dei paesi limitrofi, siamo in grado di perseguire i nostri obiettivi anche dal profilo giuridico, soprattutto in ambito scolastico e formativo. A tal fine mettiamo a disposizione le informazioni raccolte (lettere modello elaborate da medici e/o legali) affinché ognuno possa far valere i propri diritti. A questo proposito vorremmo sottolineare che non siamo in grado di dare consigli su come agire (non siamo né medici né avvocati!) e che ognuno deve assumersi le proprie responsabilità.
​
-
Mascherine obbligatorie: Siamo in disaccordo sull’imposizione attualmente vigente delle mascherine negli istituti scolastici. Ciò implica che ragazzi a partire da 11 anni e giovani adulti debbano indossare le mascherine senza interruzioni per periodi prolungati (da 4 a 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana, considerando anche i tragitti sui mezzi pubblici), senza l’opportunità di scegliere di fare una pausa per respirare liberamente e spesso anche sanzionati dai docenti. A nostro avviso, questa misura è sproporzionata e limita in modo significativo il benessere e la salute di bambini e ragazzi.
​​
-
Test di massa nelle scuole: In seguito alle prove scientifiche esistenti in merito all’infettività dei bambini, consideriamo che i test su bambini sani siano assolutamente insostenibili e sproporzionati. Sappiamo infatti che i bambini/ragazzi sono colpiti dal virus solo in forma lieve e per lo più asintomatica. Numerosi studi hanno evidenziato che gli asintomatici NON sono contagiosi. A conferma di questa tesi, nel novembre 2020, Nature Communications ha pubblicato uno studio della Huazhong University of Science and Technology (HUST) di Wuhan, Cina, in collaborazione con i ricercatori della Norwich Medical School della UEA.
Questo studio, condotto su un campione di 10 milioni di persone, ha dimostrato che non vi è quasi alcun rischio di trasmissione da parte delle persone asintomatiche a causa della bassa carica virale. Precisa inoltre che i test regolari sulle persone sane non sono assolutamente necessari.