top of page

Statuto
GenitorInformaTI

1. RAGIONE SOCIALE
Con la ragione sociale GenitorInformatiTI (di seguito Associazione) è costituita
un’associazione ai sensi dell’art. 60 (e seguenti) del Codice civile svizzero.
Essa ha sede a Gordola.
2. SCOPO
L’Associazione, apartitica, laica e senza scopo di lucro, si prefigge di:
-
tutelare e preservare l’integrità fisica e psichica dei minori;
-
tutelare e preservare il libero arbitrio di ogni individuo. Il libero arbitrio è la libertà di scegliere secondo la propria volontà e coscienza, nella piena responsabilità personale;
-
tutelare e preservare la libertà di espressione e opinione di ogni individuo;
-
raccogliere e diffondere varie informazioni scientifiche accreditate.
3. MEZZI, CONTRIBUTI SOCIALI
I fondi dell’Associazione sono costituiti dalla tassa sociale, da donazioni, lasciti,
contributi ed eventuali altre entrate.
4. SOCI
Ogni persona fisica o giuridica, indipendentemente da qualsiasi credo politico e
religioso, può diventare socio attivo se condivide gli scopi dell’Associazione.
La qualità di socio è acquisita con il versamento della tassa sociale.
5. DIMISSIONI ED ESCLUSIONE
Le dimissioni sono possibili in qualsiasi momento tramite lettera per posta, via e-mail, o
brevi manu a destinazione del Presidente.
L’esclusione d i un socio può essere pronunciata in qualsiasi momento dall’assemblea in
caso di cattiva condotta nei confronti dell’Associazione e/o di singoli membri, o per
inadempienza ai doveri di socio.
6. ORGANI
Gli organi dell’Associazione sono:
a) l’assemblea generale,
b) il comitato direttivo,
c) i revisori interni.
7. ASSEMBLEA GENERALE
L’assemblea genera le si riunisce in via ordinaria una volta all ’anno.
Viene convocata dal comitato mediante comunicazione personale, con un preavviso di
almeno due settimane, allegando l’ordine del giorno.
7. ASSEMBLEA GENERALE
L’assemblea genera le si riunisce in v a ordinaria una volta a l l ’anno.
Viene convocata dal comitato mediante comunicazione personale, con un preavviso di
almeno due settimane, allegando l’ordine del giorno.
All’assemblea generale competono:
a) l’elezione o la revoca del comitato;
a) l’elezione o la revoca dei revisori;
b) l’elaborazione e la modifica degli statuti;
c) l’approvazione dei conti;
d) l’ammissione e l’esclusione dei soci
Ogni socio ha diritto a un voto; le decisioni vengono prese con una maggioranza sempli-
ce dei voti dei soci presenti.
8. IL COMITATO DIRETTIVO
Il comitato direttivo si compone di almeno 3 membri.
Essi rimangono in carica per un anno e sono rieleggibili.
Il comitato al suo interno designa un segretario e/o cassiere.
Le decisioni vengono prese con il metodo del consenso, votando con la maggioranza
semplice dei presenti. In caso di parità dei voti decide il Presidente.
Il comitato rappresenta l’Associazione verso l’esterno e gestisce le attività correnti.
9. REVISORI INTERNI
L’Assemblea nomina 2 revisori dei conti , i qua l i contro l lano la contabilità almeno una vo -lta all’anno e presentano un rapporto all’Assemblea ordinaria.
I revisori dei conti non possono far parte del comitato.
10. RESPONSABILITÀ
L’Associazione è vincolata dalla firma collettiva del Presidente e di un altro membro del
Comitato. Per la relazione bancaria la firma individuale è conferita ai tre membri del Co-
mitato che rivestono i seguenti incarichi: presidente (ad interim); segretario e cassiere;
membro del comitato (addetto alla comunicazione)1.
11. SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE
Lo scioglimento può in ogni tempo essere pronunciato dall’Assemblea generale*.
* Modifica introdotta in occasione della riunione di comitato del 13 aprile 2021 (cfr. verbale della riunione).
12. ENTRATA IN VIGORE
IL presente statuto entra in vigore con l’Assemblea costitutiva dell’Associazione.
13. DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non previsto dal presente statuto, si applicano le disposizioni del Codice
civile svizzero e del Codice delle obbligazioni.
14. APPROVAZIONE
Il presente statuto è stato approvato dall’Assemblea generale il 31 marzo 2021
GenitorInformaTI
bottom of page